Category Yesshows

Chris Squire

Christopher Russell Edward Squire (Londra, 4 marzo 1948) è un bassista britannico.

È celebre quasi esclusivamente come bassista del gruppo di rock progressivo britannico degli Yes. È il detentore legale del marchio “Yes” e l’unico membro del gruppo a suonare in tutti gli album in studio.

Chris Squire nacque a Kingsbury, un sobborgo a nordovest di Londra, e da piccolo cantò nel coro della chiesa. Nel 1964 fu sospeso da scuola perché “portava i capelli lunghi”, e non vi fece mai ritorno. Fin da giovanissimo coltivò un grande amore per la musica, spaziando ecletticamente dalla musica corale e religiosa al Merseybeat dei primi anni sessanta...

Read More

Steve Howe

Stephen James “Steve” Howe (Londra, 8 aprile 1947) è un chitarrista e compositore britannico.

Principalmente noto come membro dello storico gruppo di rock progressivo Yes, in cui figura anche come autore o coautore di molti dei brani più celebri, è anche fra i fondatori del gruppo musicale Asia e ha al suo attivo una discografia solista piuttosto ampia, oltre a innumerevoli collaborazioni come guest star in opere di altri artisti, da Lou Reed ai Queen.

Virtuoso di ogni genere di chitarra (elettrica, spagnola, classica, steel guitar, mandolino e via dicendo), Howe ha ricevuto riconoscimenti per il suo contributo all’evoluzione della tecnica della chitarra moderna...

Read More

Alan White

Alan White (Pelton, 14 giugno 1949) è un batterista britannico.

È un batterista rock, celebre soprattutto per gli oltre trent’anni di permanenza nel gruppo rock progressivo britannico Yes. Ha collaborato con diversi altri artisti di notevole fama, inclusi gli ex-Beatle John Lennon e George Harrison.

Nato a Pelton, nella contea di Durham nel nord dell’Inghilterra, White iniziò a sei anni a suonare il pianoforte. A tredici anni, passato alla batteria, suonava già in luoghi pubblici con una piccola band della zona di Newcastle. Negli anni sessanta collaborò con numerosi gruppi, finché, nel 1968, entrò con Steve Winwood nel gruppo Ginger Baker’s Air Force...

Read More

Patrick Moraz

Patrick Moraz (Morges, 24 giugno 1948) è un tastierista svizzero di rock progressivo.

Studiò pianoforte classico al Conservatorio di Losanna, ma in seguito si interessò principalmente al jazz per poi passare al progressive. Moraz è noto, tra l’altro, per aver suonato sul celebre album Relayer degli Yes e per aver fatto parte del gruppo The Moody Blues.

Moraz iniziò la propria carriera di musicista, come solista, alla metà degli anni sessanta. Già virtuoso della tastiera, si esibiva in apertura dei concerti di grandi artisti jazz in tutta Europa. Nel 1968 fondò il gruppo Mainhorse con Jean Restori; i Mainhorse pubblicarono un album omonimo per l’etichetta Polydor...

Read More

Rick Wakeman

Richard Christopher Wakeman, più noto come Rick Wakeman (Perivale, 18 maggio 1949), è un tastierista e compositore britannico, fu esponente del progressive rock degli anni settanta. Oltre a una brillante carriera da solista, è noto anche e soprattutto per aver inciso qualche disco con gli Yes; specialmente nel periodo d’oro della band nei primi anni settanta, contribuendo alla realizzazione di album come Fragile, Close to the Edge e Going for the One.

Formatosi come pianista classico, passò in seguito alla tastiera elettronica...

Read More

Jon Anderson

John Roy “Jon” Anderson (Accrington, 25 ottobre 1944) è un cantante britannico, storica voce del gruppo di rock progressivo Yes. Anderson appare in tutti gli album in studio della band tranne Drama e Fly from Here. Tuttora attivo sulla scena musicale, ha collaborato con numerosi altri artisti (fra i quali spicca Vangelis) e prodotto una ricca e varia discografia solista.

Jon Anderson nacque ad Accrington, nel Lancashire, nord dell’Inghilterra, il 25 ottobre 1944 in una famiglia contadina di origini scozzesi. Figlio di Albert (nativo di Paisley, in Scozia) e Kathleen Anderson (inglese di origini irlandesi), frequentò la scuola St...

Read More