
William Scott Bruford (Sevenoaks, 17 maggio 1949) è un batterista inglese.
Artista di spicco della scena progressive fin dalla fine degli anni sessanta, ha suonato in numerosi gruppi; fra i più famosi, gli Yes e i King Crimson. Bruford è soprattutto famoso per aver rivoluzionato la tecnica di drumming utilizzando in modo innovativo la batteria elettronica e unendo un forte senso della melodia all’uso di soluzioni poliritmiche complesse.
Bruford è emerso sulla scena musicale nel 1967, come primo batterista degli Yes; con loro incise alcuni album memorabili dove era presente il suo contributo quali: The Yes Album, Fragile, e Close to the Edge essi vennero soprattutto considerati delle pietre miliari del rock. Agli inizi 1973, sorprendendo i fan, abbandonò gli Yes al culmine del loro successo accettando l’invito di Robert Fripp e unendosi ai King Crimson, altro gigante del progressive, gruppo in cui suonò dal 1973 (epoca di Larks’ Tongues in Aspic), e con cui avrebbe continuato a collaborare negli anni ’80 (nel periodo di Discipline, al quale dette un contributo importante sviluppando un approccio allo strumento e uno stile innovativi) fino al periodo dei ProjeKcts, abbandonando definitivamente la band solo agli inizi del 2000 per dedicarsi completamente al jazz acustico.
Intorno alla metà degli anni settanta oltre ai King Crimson collaborò con numerose altre band, inclusi Genesis, Gong e National Health.
Fra il 1978 e il 1979 suonò in un gruppo chiamato UK, cofondato dallo stesso Bruford e John Wetton (altro ex-King Crimson). Sempre alla fine degli anni settanta fondò anche un gruppo fusion chiamato Bruford, in cui suonarono, tra gli altri, Jeff Berlin e Allan Holdsworth; la band incise quattro album fra il 1977 e il 1980.
Alla fine degli anni ottanta prese parte al progetto Anderson Bruford Wakeman Howe (ABWH) guidato da Jon Anderson. Quando gli ABWH riconfluirono negli Yes alla fine del 1989 e coloro incise l’album Union nel 1990, di conseguenza, Bruford si ritrovò, dopo quasi vent’anni, a suonare con loro, anche se per pochi anni, col complesso nel quale era nato musicalmente.
Alla fine del 2000 Bruford fu cofondatore col bassista Tony Levin di un altro gruppo fortemente sperimentale, i Bruford Levin Upper Extremities (con David Torn e Chris Botti). In anni recenti, Bruford si è principalmente occupato della sua band jazz Earthworks, fondata nel 1986, nella quale si sono distinti i talenti di Django Bates e Iain Ballamy e nella quale attualmente suona Tim Garland.Dopo una serie di cd con gli Earthworks ed un collaborazione con il pianista Michiel Borslap, nel 2009 Bruford ha annunciato il suo ritiro definitivo dalle scene, pubblicando alla fine nel 2010 un’autobiografia nella quale ripercorre non cronologicamente la propria carriera dal titolo “Bill Bruford The Autobiography” .
Ciò che contraddistingue il suo drumming è lo stile e l’approccio allo strumento e ai suoi suoni. L’estrema variabilità del suo kit, dagli inizi sino a ora, testimonia il suo interesse a sperimentare. Ha spesso integrato il set di base con percussioni elettroniche, octoban, rototom e altri effetti percussivi.
Leave a reply
You must be logged in to post a comment.